Anomalie isolate dei calici renali

 

I calici renali, insieme alla pelvi (o bacinetto) renale, rappresentano la prima parte delle vie urinarie extrarenali tramite cui l’uri­na è trasportata dalle papille renali all’uretere. Si distinguono in calici minori e calici maggiori. I calici minori, in numero di 8-12, sono rap­presentati da piccoli condotti (lunghi in media 1 cm) i quali, con un’estremità più slargata, si fissano alla base di una papilla renale (raramen­te di due papille) e con l’altra confluiscono nei calici maggiori. Questi ultimi sono molto varia­bili per forma e per dimensioni; nella maggior parte dei casi sono in numero di 3 (superiore, medio e inferiore). Per lo più si aprono separatamente nella pelvi renale; in certi casi il calice medio si riunisce con un altro calice (più frequentemente con l’inferiore) prima della sua terminazione nella pelvi.

Le anomalie caliciali sono in genere presenti in associazione con altre malformazioni o ostruzioni del tratto urinario.

Le forme isolate sono invece molto rare e spesso asintomatiche, quando sintomatiche danno ematuria, dolore, infezione.

Le principali fra quelle isolate:

  • IDROCALICOSI: dilatazione dei calici maggiori dovuta ad una ostruzione o stenosi dell’infundibolo. Nella forma intrinseca sono ipoplasia gli indunfiboli e determina una dlatazione dei calici spesso indistinguibile da una cisti renale semplice. Nella forma estrinseca la causa in genere è vascolare e viene chiamata anche malattia di Fraley. In genere interessa iIMG_6825 2l lato destro e non vi è differenza fra maschi e femmine.
  • DIVERTICOLO CALICIALE: sono estroflessioni dei dotti collettori in genere rivestiti dia epitelio non funzionante che si riempiono per via reflua dalla comunicazione con il restante sistema. Probabilmente sono dovuti ad un arresto localizzato dello sviluppo tubulare. Sono piccole in genere di pochi mm (sempre inferiori al cm) e asintomatiche. quando sintomatiche spesso contengono calcoli, tipicamente in posizione più periferica del normale.
  • MEGACALICOSI / MEGAPOLICALICOSI: dilatazione in assenza di ostruzione dei calici minori. a volte sono anche in numero superiori al normale (in genere 8-12 possono arrivare a 20 o più) e quindi chiamati megapolicalicosi. probabilmente sono dovuti a qualche processo costruttivo prenatale poi risoltosi spontaneamente. sono in genere asintomatici.
  • RENE UNIPAPILLARE: molto rara. il calice è solitario e drena in una papilla che ricorda una cresta alle immagini radiologiche. in genere rene più piccolo del normale, associato ad agenesia del rene controlaterale, malformazioni genitali.
  • CALICI EXTRARENALI: i colici e la pelvi sono al di fuori del parenchima renale. il rene ha aspetto discoide con irrorazione anomala. Sono sintomatici. Eventuali patologie come quelle giuntali vanno trattate come al solito.
  • PSEUDOTUMORE RENALE (IPERTROFIA COLONNE BERTIN): si presenta come una massa fra i calici superiori e medi e simula una neoplasia. La diagnosi è tramite Tc o RM e biopsia nel dubbio.